Marketing edilizia: se gestisci un’impresa che opera in questo settore, potresti avere – o aver avuto in passato – la credenza diffusa che il marketing sia solo un costo aggiuntivo.
E ti dico subito che in parte è così…
Nel senso che la maggior parte delle aziende che fa marketing in edilizia, lo fa in un modo errato, che impedisce un ritorno sull’investimento.
Ma il marketing può essere fatto anche in ben altro modo.
Un modo orientato al profitto. Un modo per cui ogni singolo franco che spendi, se ne torna accompagnato da tanti bei fratellini.
Leggendo questo articolo, scoprirai:
– Qual banale errore porta il marketing a diventare un costo anziché un investimento
– I 3 solidi pilastri su cui si fonda il marketing che funziona
– Il vero “beneficio nascosto” del marketing efficace, fondamentale in un’ottica a lungo termine se vuoi continuare a crescere
– Come valorizzare al massimo ogni singolo Franco che investi in marketing
Marketing edilizia: ecco quando è un costo
Marketing edilizia: semplificando molto, ci sono due approcci.
Il primo, che è quello più utilizzato… guarda caso è anche quello che funziona meno.
E questo spiega anche perché la credenza che il marketing sia un costo è così diffusa.
È quello del marketing d’immagine. Quello alla “sono qui e faccio questo”.
Quello della comunicazione vecchio stampo di qualche anno fa: mettiamo il logo sulla rivista, mettiamo lo striscione, ogni tanto facciamo qualche 6×3, e magari una comparsata in radio.
Ma funziona?
… Boh!
Il grosso problema di questo marketing vecchio stile è che non permette di misurare se e quanti clienti porta.
E se è vero che queste iniziative danno un qualche tipo di visibilità alla tua azienda, è altrettanto vero che con quella visibilità non ci puoi pagare né i fornitori, né i tuoi collaboratori, né tantomeno la puoi bonificare sul tuo conto corrente
Insomma, se sei una PMI che opera in edilizia, investire nel marketing d’immagine è come entrare in un grande labirinto, senza alcuna idea sulla direzione da prendere per raggiungere il tesoro (i clienti) che c’è al centro.
Perché in tanti fanno marketing in modo inefficace
“Ma se funziona così male, perché in tanti lo fanno?”, chiederai tu.
Per tre semplici motivi:
1 – molti non sanno che esistono alternative più efficaci
2 – la maggior parte degli imprenditori che operano in edilizia è abituata a vedere solo questo tipo di marketing. Quindi, illudendosi che funzioni per effetto del principio di riprova sociale, lo richiedono
3 – è quello più facile da creare e implementare: basta copiare due o tre frasette dal tuo sito aziendale, e se serve, aggiungere anche una bella foto
E la facilità è anche il principale motivo per cui il cosiddetto “marketing d’immagine” è la tipologia di marketing che le agenzie generaliste ti vendono più volentieri.
Più semplicità, meno grattacapi per loro.
Ma se hai una certa esperienza di come gira il mondo, sai bene che raramente le cose più semplici sono anche quelle che portano i migliori risultati.
Se fosse facile, tutti sarebbero ricchi…
E come dico sempre, “i soldi stanno nella complessità”.
Marketing edilizia. I 3 pilastri del buon investimento: strategia, obiettivi, misurabilità
Conosco imprenditori che operano in edilizia che grazie al marketing hanno trasformato le loro aziende in potenze del settore.
Imprenditori che si sono stufati di sbattere il naso contro i vicoli ciechi del labirinto del marketing, e che hanno cercato una mappa che li guidasse al centro.
Quella mappa si chiama strategia.
La strategia altro non è che l’insieme delle azioni necessarie a portare la tua attività o azienda che opera in edilizia verso i propri obiettivi.
Quindi, per prima cosa ti serve avere degli obiettivi chiari a cui puntare: il numero di cantieri chiusi entro fine anno, di fatturato, di utile… Decidi tu che obiettivi fissare.
L’importante è che siano specifici e realistici, ma sfidanti.
Stabiliti quelli, devi progettare la tua strategia.
Ovvero, la mappa del tuo percorso nel labirinto. La sequenza più efficiente di azioni concrete necessarie per arrivare ai tuoi obiettivi.
Ma gli obiettivi e la strategia da soli non bastano.
Serve un terzo elemento, completamente assente nel marketing d’immagine, senza cui non si può parlare di investimento.
Questo elemento è la misurabilità.
Perché solo se sai cosa stai ottenendo dal tuo marketing puoi capire se stai facendo bene, o se c’è da cambiare qualcosa.
Decidi in base ai numeri, non “di pancia”
I numeri sono il faro che illumina il percorso che ti guiderà verso il tesoro al centro del labirinto.
Sapere quanto guadagni da ogni cantiere è ciò che ti permette di conoscere al centesimo quanto puoi investire in marketing, e quanto puoi permetterti di pagare le piattaforme pubblicitarie per ottenere un cliente.
Sapere quanto ti costa acquisire un cliente sui vari canali ti darà indicazioni chiare su quali continuare a investire, e quali abbandonare.
Insomma, i numeri sono ciò che ti permette di prendere decisioni consapevoli.
Se prendi una decisione senza conoscere i numeri, come con il marketing d’immagine, non stai facendo un investimento. Stai facendo una scommessa.
E non serve certo che venga io a dirti che le scommesse, di solito, sono rischiose.
Come si conoscono i numeri?
Facendo controllo di gestione e affidandosi solo a strumenti di marketing misurabili.
Marketing Edilizia: un amplificatore per la crescita e il cambiamento della tua azienda
Marketing Edilizia: è un errore considerarlo solo come semplice pubblicità, o una serie di azioni volte a promuovere la tua azienda.
Il marketing, se fatto nel modo corretto, sarà un potentissimo amplificatore per la crescita e il cambiamento della tua azienda.
Perché di base, oggi se vuoi ottenere un ritorno dal tuo investimento in marketing, devi comunicare al mercato che sei diverso, o diversa, dai tuoi concorrenti.
Se non vuoi essere solo uno dei tanti, devi fare anche promesse diverse da quelle degli altri.
E banalmente, se non vuoi fare figuracce, questa differenza dagli altri e queste promesse che fai ai clienti, prima o poi vanno anche mantenute.
Per questo, il marketing ti obbliga a rivedere completamente i tuoi processi aziendali, affinché la tua azienda sia davvero diversa dalle altre, e che possa efficacemente mantenere le promesse.
Se ad esempio, nel tuo mercato le aziende fanno un preventivo in 5 giorni lavorativi e tu prometti di farlo in un solo giorno lavorativo, devi rivedere i tuoi processi aziendali affinché la tua azienda possa effettivamente mantenere quella promessa.
E tutto questo sforzo, se continui a voler fare marketing efficace in edilizia, sarà ciò che renderà sempre più moderna e competitiva la tua azienda.
Marketing edilizia: ecco come valorizzare al massimo ogni singolo franco che investirai
In questo articolo hai capito la differenza tra il marketing che è un costo, e quello che è un investimento.
Ora, tu potresti dirmi: “È tutto bello, ma chi mi traduce tutto questo in realtà?”
“Chi conosce il mio settore abbastanza da potermi permettere di investire serenamente in marketing?
Perché giustamente il tuo lavoro è fare l’imprenditore, e potresti sentire di non avere le competenze o il tempo per occuparti tu in prima persona di questi aspetti.
Se è questo il tuo caso, e desideri una guida per fare in modo che il tuo investimento in marketing abbia un ritorno economico, richiedi il tuo Check-Up Aziendale Gratuito senza obbligo di acquisto.
Noi di BAUTRUST possiamo supportarti in tutte le aree aziendali e in tutti i tuoi processi decisionali, marketing compreso, grazie a un Sistema già testato su oltre 300 aziende che operano in edilizia.
Per farlo, ti basta compilare il modulo che trovi qui sotto.
Una volta fatto:
– Ti chiameremo per mostrarti il nostro Sistema e come può funzionare nella tua azienda
– Ti mostreremo alcuni nostri casi di studio di successo
– Ti daremo informazioni chiare e trasparenti sui nostri prezzi e servizi
– Riceverai la nostra pre-analisi aziendale, che sarà tua per sempre
Il tutto gratuitamente e senza alcun rischio.
Compila il modulo che trovi qui sotto e richiedi il tuo Check-Up Aziendale gratuito: ti ricontatteremo il prima possibile.