BAUTRUST - Marketing in edilizia la pubblicità tradizionale funziona ancora

Marketing in edilizia: la pubblicità tradizionale funziona ancora?

BAUTRUST, il Sistema di crescita da imprenditore a imprenditore edile

BAUTRUST nasce dall’idea di Maximilian C. Schwenn e Guido Alberti, due imprenditori del settore Casa nati e cresciuti a “pane ed edilizia”.

Nel blog BAUTRUST trovi soluzioni, strategie e storie dal nostro lavoro quotidiano, sempre gomito a gomito con gli imprenditori in edilizia.

La pubblicità tradizionale è ancora efficace nel marketing in edilizia?
Dipende. 

In questo articolo, esploreremo insieme il mondo del marketing nel settore edile, focalizzandoci sulla pubblicità tradizionale e su come adattarla alle nuove sfide del mercato.

Leggendo questo articolo, scoprirai:

– cosa intendo esattamente per “pubblicità tradizionale” nel contesto specifico del nostro settore

– se la pubblicità per il settore edile come si è sempre fatta può funzionare anche oggi

– cosa non deve assolutamente mancare in una pubblicità efficace quando si parla di marketing in edilizia

– come implementare velocemente un sistema di marketing efficace nel settore edile

Buona lettura!

Cosa intendo per pubblicità tradizionale nel marketing in edilizia

Quando parlo di “pubblicità tradizionale” nel contesto del marketing in edilizia, mi riferisco a quegli strumenti che sono stati utilizzati per anni per promuovere le aziende del nostro settore. 

Cartelloni pubblicitari, gli annunci su giornali e riviste di settore, spot radiofonici e televisivi sulle emittenti locali…

Insomma, strumenti tipicamente offline, contrapposti a quelli del marketing online, come ad esempio le campagne sponsorizzate sui social e su Google.

Questi strumenti tradizionali hanno avuto molto successo in passato, e vengono spesso usati ancora oggi all’interno delle strategie di marketing in edilizia.

Ma il panorama attuale è ben diverso da quello di anche solo dieci o vent’anni fa. 

Negli anni passati, la concorrenza nel settore dell’edilizia era minore, e le aziende potevano raggiungere il loro pubblico target con maggiore facilità attraverso gli strumenti tradizionali.

Oggi invece i potenziali clienti sono bombardati da una vasta gamma di messaggi pubblicitari provenienti da… praticamente ovunque.

Una ricerca ha stimato che il cittadino americano medio vede circa 5.000 diversi messaggi pubblicitari al giorno, tra televisione, radio, Internet, cartelloni pubblicitari, riviste, giornali, e-mail e compagnia bella.

Chiaro che in Svizzera la situazione non è ancora ai livelli U.S.A., ma sono comunque numeri che fanno riflettere.

E con una competizione così diventata feroce, attirare l’attenzione del pubblico è diventato più difficile che mai.

Funziona o no?

Gli strumenti tradizionali possono funzionare ancora. In certi casi, possono funzionare anche meglio dei media più moderni.

Ma l’approccio di una volta al marketing e alla pubblicità, quello no. Non funziona più.

Perché fare marketing in edilizia “alla vecchia” significa affidarsi a sistemi non misurabili.

Sistemi che non permettono di trasformare uno sconosciuto in un cliente pagante in maniera prevedibile.

Le vecchie pubblicità alla “sono qui e faccio questo” sono diventate obsolete nel mercato edile odierno.

Oggi è diventato essenziale adottare un approccio più strategico.

Molto meno orientato all’immagine e alla comunicazione, e più rivolto all’ottenere risultati misurabili. 

Come imprenditore che opera in edilizia e che vuole la crescita della propria azienda, il tuo compito oggi è adattarti a questo cambiamento.

Marketing in edilizia: ecco cosa funziona oggi

Oggi per trarre profitto dal marketing in edilizia hai bisogno di adottare quella che io chiamo una visione telescopica.

Ovvero, dato che abbiamo due occhi:

– con uno guardiamo al presente: alle strategie che possono garantire un vantaggio e profitti immediati

– con l’altro guardiamo al futuro: ai rischi da evitare, e alle opportunità da cogliere per crescere

Dato che il pubblico oggi utilizza un mix tra i vecchi strumenti e i nuovi, il tuo compito è cercare di essere un po’ ovunque.

Ma tutto questo, lo devi fare con un piano in mente.

Marketing in edilizia: parti dalla strategia…

Elaborare una strategia è di fondamentale importanza per avere successo nel marketing in edilizia

Non basta dire: “creo contenuti, creo campagne, e li pubblico ovunque”.

In questo aspetto, il marketing in edilizia non è tanto diverso dal lavoro in cantiere.

Prima di pensare alla parte operativa, devi avere un progetto. 

Ti serve un piano dei lavori fatto a puntino, e solo quando hai in mano quello puoi metterti al lavoro.

Tradotto nella pratica del marketing, significa prima di tutto capire:

– qual è il tuo pubblico di riferimento

Ad esempio: “ricchi imprenditori e liberi professionisti in cerca di un giardino “da re”/ di serramenti di pregio”, o “uomini e donne di mezza età che devono ristrutturare la casa dei genitori ricevuta in eredità”

– come sei percepito da quel pubblico?

Il tuo cliente potenziale ti percepisce come la “Apple” del tuo settore, o sei solo uno dei tanti?

– qual è la motivazione concreta per cui dovrebbero scegliere te al posto che i tuoi concorrenti?

E con “motivazione concreta” non intendo motivazioni vaghe e poco rilevanti per il cliente, come “esperienza”, “qualità” e “attenzione al cliente”.

Parlo proprio di benefici concreti. Ad esempio: “dalla firma del contratto, siamo in grado di consegnare il lavoro nella metà del tempo che mediamente impiegano gli altri”.

… e solo poi valuta cosa dire e quali strumenti utilizzare.

Una volta definiti questi punti fondamentali in ogni campagna di marketing in edilizia, devi capire dove si trova il tuo pubblico.

Ovvero, dovrai scegliere i canali di marketing solo in base a quali ti possono permettere di raggiungere al meglio i tuoi clienti. 

Se vuoi sapere quali strumenti possono funzionare per la tua azienda che opera in edilizia, chiediti: il mio potenziale cliente li usa?

Perché è vero che magari il tuo pubblico attuale utilizza ancora i canali tradizionali… 

Ma è possibile che i più giovani, ovvero i tuoi futuri clienti, stiano utilizzando altri canali di comunicazione

È quindi fondamentale iniziare a pensare in modo più strategico ed elastico. Senza rimanere vincolati a fare le cose “alla vecchia”.

Infine, devi pensare a come impostare il messaggio. A che tipo di offerte fare e come presentarle in modo da vendere il più possibile – e con profitto – al giusto pubblico. 

Questo passaggio richiede di aver “fatto bene i compiti” nella fase strategica, quando hai riflettuto su chi era il tuo cliente ideale.

Questo perché ogni tuo messaggio di marketing e ogni tua offerta non dovranno essere frutto dei “secondo me”, ma essere costruiti sulle reali esigenze del tuo pubblico. 

Offrire un servizio o un prodotto con quei benefici concreti che effettivamente i clienti vogliono è essenziale per convincerli a farti considerare come la prima scelta.

In questo scenario, la pubblicità tradizionale può ancora avere un ruolo significativo nel marketing in edilizia.

Però, a condizione che:

– sia più studiata, e che si integri in una strategia ampia e su più canali pubblicitari

– che possa portare un ritorno economico nel breve termine, dato che nessuna PMI che opera in edilizia ha la cassa infinita. 

Perché uno dei più grandi difetti del marketing fatto “alla vecchia” è proprio che non è misurabile e soprattutto non è pensato per portare un ritorno a breve termine.

Come implementare velocemente un sistema di marketing in edilizia

Prima di tutto, evita di copiare le azioni di altre aziende (soprattutto quelle più grandi)

Ogni azienda deve sviluppare un modo di fare marketing adatto alla propria realtà e unicità, e non è detto che ciò che va bene per il tuo concorrente vada bene anche per te.

Se poi vuoi che la tua azienda sia riconosciuta come il punto di riferimento per un determinato servizio o prodotto, tutto quello che devi fare è mettertì lì, e lavorare costantemente al tuo marketing.

Perché i risultati più importanti si possono ottenere solo con tempo e costanza.

Ma se vuoi bruciare i tempi, richiedi un Check-Up Aziendale Gratuito con noi di BAUTRUST.

In BAUTRUST, siamo specializzati nella crescita delle aziende dell’edilizia che operano in Svizzera. 

Grazie a un Sistema già testato su oltre 300 aziende che operano nel settore edile, possiamo aiutarti a mettere in campo rapidamente una “macchina di marketing” basata sugli strumenti e le tecniche che funzionano meglio OGGI

Permettendoti di aumentare velocemente i profitti, avere più clienti alto spendenti e farti diventare il numero uno della tua zona, anche senza che tu sia fisicamente in azienda 24 ore su 24.

Quindi, se hai bisogno di aiuto per sviluppare la tua strategia di marketing in edilizia, compila il modulo qui sotto.

Una volta fatto:

– Ti chiameremo per mostrarti il nostro Sistema e come può funzionare nella tua azienda

– Vedrai alcuni nostri casi di studio di successo

– Ti daremo informazioni chiare e trasparenti sui nostri prezzi e servizi

Riceverai la nostra pre-analisi aziendale, che sarà tua per sempre

Il tutto gratuitamente e senza alcun rischio.

Compila il modulo che trovi qui sotto e richiedi il tuo Check-Up Aziendale gratuito: ti ricontatteremo il prima possibile.

"*" indica i campi obbligatori

Potrebbe interessarti anche..

Ecco una verità scomoda: la crescita aziendale in edilizia non si gioca né sul piano della qualità dei lavori, né su quello della competenza tecnica. Queste caratteristiche sono spesso simili tra un’azienda e l’altra. Inoltre,...

Probabilmente ti sarà capitato più d’una volta di chiederti come trovare clienti in edilizia che non ti facciano impazzire.  Mentre lavorare con alcuni clienti può essere un piacere, altri possono trasformare ogni progetto in un...

Un imprenditore che vuole guadagnare in edilizia deve portare avanti ogni giorno delle attività molto precise. Secondo la mia esperienza, sia sul campo che come consulente, queste attività sono: Nell’articolo che segue, ti mostrerò:  Se...