È possibile organizzare l’azienda edile per lavorare meglio e guadagnare di più senza ammattire?
Sì, si può, e in questo articolo ti mostrerò come fare.
Leggendolo, scoprirai:
- Perché non hai mai tempo per fare nulla
- Come uscire dalla “ruota del criceto” e riprendere il controllo del tuo tempo
- 4 semplici passaggi per organizzare la tua azienda
- Come implementare più rapidamente un Sistema di gestione di riprovata efficacia.
Ininziamo, a partire da…
La giornata tipo dell’imprenditore svizzero
Tipica giornata dell’imprenditore svizzero che opera in edilizia: ti svegli, e sai già che sarà una guerra.
Corri a destra e sinistra per risolvere problemi e far contenti i clienti.
Hai il telefono sempre in mano.
Sogni di avere più tempo per te, la tua famiglia e i tuoi hobby, ma nel frattempo ti stai occupando di tutto, e quel sogno sembra soltanto un miraggio.
Ti riconosci in questa immagine?
Se hai risposto “sì”, non sei il solo.
Ma sai perché le tue giornate vanno così?
Te lo dico per esperienza maturata sia sul campo che come consulente su oltre 300 aziende del nostro settore: il lavoro ti travolge perché dovresti migliorare la tua organizzazione aziendale.
Perché così tanti imprenditori “non hanno mai tempo”?
Spesso l’imprenditore tende a lavorare come si è sempre fatto, e non ragiona su modi alternativi di fare le cose perché semplicemente non ne ha tempo.
Ma in realtà questo ti sta impedendo di trovare modi più efficienti per fare il tuo lavoro.
Quella dell’operatività, infatti, è una ruota del criceto: corri come un matto senza muoverti mai.
Se ti lasci trascinare dall’operatività, di tempo per fare questo lavoro di analisi non ne avrai mai.
E a dirla tutta, stai mettendo da parte quello che è il vero lavoro dell’imprenditore: pensare.
Perché il lavoro operativo dovrebbe essere in carico per lo più a tecnici, operai e venditori.
L’imprenditore dovrebbe essere quello che dà all’azienda la direzione verso il profitto.
E per dare questa direzione, è necessario fermarsi a pensare.
Aprire il cofano dell’azienda e analizzarne i numeri e i processi.
Ovvero, fare Controllo di Gestione.
Cos’è il Controllo di Gestione, e come può aiutarti a organizzare l’azienda edile
Il Controllo di Gestione è un insieme di attività di analisi e organizzazione interna che ti permette di identificare le azioni concrete necessarie a organizzare l’azienda edile per renderla più efficiente e redditizia.
Ti permette di capire con esattezza quali sono le tue risorse e i tuoi numeri.
Perciò, è la soluzione migliore per portare a profitto un’azienda, smettere di navigare a vista, e prendere decisioni più consapevoli.
E a scanso di equivoci, ti dico subito che non ha niente a che fare con ciò che fa il commercialista.
Certo, anche il commercialista analizza i numeri aziendali, ma lo fa in ottica fiscale.
Lo scopo del Controllo di Gestione invece è strategico. Non ha a che fare con le tasse, ma con il miglioramento dell’organizzazione interna e del profitto dell’imprenditore.
Ti aiuta a identificare subito i problemi, assieme alla strada per risolverli.
Ti permette di calcolare al centesimo i tuoi costi, il guadagno di ogni singolo cantiere e ti aiuta a fare previsioni su quanto sarà il tuo guadagno a fine anno.
Come organizzare l’azienda edile in 4 passaggi facilissimi
Dopo oltre 5 anni e più di 300 consulenze con attività e aziende che operano in edilizia, ho sviluppato un sistema di Controllo di Gestione facile da implementare, anche se non sai nulla di numeri o di contabilità.
Ora ti mostrerò i 4 passaggi chiave che anche l’imprenditore più inesperto può applicare immediatamente per organizzare l’azienda edile:
1 – Annota tutte le occasioni
Spesso per risparmiare tempo si tende a lavorare tanto, e scrivere poco di ciò che si fa.
Ma se non ti segni tutte le occasioni che ti si presentano, semplicemente non saprai quanti potenziali clienti, in percentuale, diventano clienti.
E quindi non avrai mai un numero chiaro che indichi se stai lavorando bene, o se invece fai tanti preventivi a vuoto.
Perciò, se vuoi organizzare l’azienda edile al meglio, è di fondamentale importanza che tu inizi subito a tenere traccia di tutte le occasioni di lavoro.
Basta un foglio Excel: lo crei, e annoti tutte le opportunità di lavoro che ti capitano.
Scrivi tutte le richieste che ti fanno i clienti e ciò di cui hanno bisogno in modo specifico. E annoti anche quante di queste occasioni diventano poi dei preventivi che mandi ai clienti.
E mi raccomando: non fare preventivi a chiunque!
Fare preventivi richiede lavoro. Perciò è meglio farlo solo quando pensi che quello che hai davanti potrebbe davvero diventare un cliente.
Seguire questo primo passo ti permetterà di:
- avere uno sguardo ampio su tutte le occasioni che hai per far crescere la tua azienda
- capire meglio chi sono i clienti che ti fanno solo perdere tempo
- e quali sono invece quelli con cui ti piacerebbe lavorare di più
2 – Analizza i tuoi costi e i risultati
Ora che una delle opportunità di lavoro si è trasformata in un cliente pagante, è ora di analizzare i costi e capire come sta andando il lavoro.
Ecco come fare:
- Segnati tutti i Costi Variabili. Ad esempio, quanto spendi per i materiali, o per ingaggiare tecnici esterni. Questi sono costi variabili, perché possono cambiare da un lavoro all’altro.
- Annota i Costi Fissi. Scrivi anche quelli che devi pagare comunque, anche se il cantiere non c’è, come lo stipendio dei tuoi tecnici. l’affitto del tuo ufficio, le spese per il furgone… Questi sono i costi fissi, perché sono sempre lì, sia che tu lavori, sia che tu non lavori.
- Confronta costi e guadagni. Confronta quanto pensi di guadagnare da quel specifico cantiere con tutti i costi che hai appuntato.
Tenere sott’occhio questi numeri per ogni cantiere ti darà un’idea precisa di quanto quel lavoro ti stia facendo guadagnare.
E non solo, guardare tutti questi numeri ti permetterà di capire in quali lavori fai bene e in quali puoi migliorare.
Così, avrai tutte le informazioni che ti servono per decidere come utilizzare al meglio le tue risorse (come soldi, materiali e persone) per guadagnare di più, senza lavorare di più.
3 – Non perdere di vista la Cassa aziendale
Tenere d’occhio i soldi che entrano e escono dalla nostra azienda è un altro passaggio fondamentale per quanto riguarda l’organizzazione dell’azienda edile.
Registra ogni mese ricavi e uscite, tasse comprese.
Questo non solo ti farà vedere chiaramente come stanno andando le cose, ma ti permetterà anche di prendere decisioni basandoti sui fatti e non su semplici supposizioni.
Mese dopo mese, inizierai a vedere dei trend. Ad esempio, che in certi periodi dell’anno spendi o guadagni di più.
Questo ti aiuterà a capire se la tua azienda sta guadagnando davvero nel tempo e, se vedi che qualcosa non va, hai tutte le info per cambiare direzione.
Inoltre, potrai decidere con più sicurezza quando e come investire i tuoi soldi per far crescere la tua impresa.
4 – Controlla in continuazione… senza sbolognare tutto al commercialista
Il Controllo di Gestione non è di quelle cose che fai una volta per tutte e poi sei a posto.
Se vuoi organizzare l’azienda edile in modo che sia sempre efficiente e redditizia, devi continuare a controllare come stanno andando le cose.
Verifica se quello che sta succedendo è vicino alle stime, o se invece c’è qualche sorpresa.
Se le cose non vanno come speravi, cerca di capire perché, e cosa puoi fare per migliorare.
Il commercialista è bravo con i numeri e ci aiuta con le tasse e i conti. Ma non puoi delegare a lui, o a lei, la strategia e la direzione della tua azienda.
Capire dove vuoi andare, è decidere come arrivarci, sono cose che devi fare tu.
Come organizzare l’azienda edile più rapidamente
Ho perso il conto di quanti imprenditori hanno rivoluzionato la loro vita e il loro lavoro dopo una riorganizzazione della loro azienda tramite il Controllo di Gestione.
In questo articolo ti ho mostrato 4 semplici passaggi che puoi svolgere anche tu per iniziare a migliorare il tuo lavoro.
E se vuoi andare più a fondo, e organizzare l’azienda edile più a fondo, magari con al tuo fianco un esperto del nostro settore, richiedi il tuo Check-Up Aziendale Gratuito senza alcun vincolo di acquisto.
Noi di BAUTRUST possiamo supportarti in tutto ciò che serve per aiutarti a liberare tempo prezioso per te e per i tuoi cari, e aiutarti far andare avanti la tua attività o azienda che opera in edilizia anche senza di te.
Questo grazie a un Sistema già testato su oltre 300 aziende del settore edile.
E se vuoi testarlo anche tu, ti basta compilare il modulo che trovi qui sotto.
Una volta fatto:
– Ti chiameremo per mostrarti il nostro Sistema e come può funzionare nella tua azienda
– Vedrai alcuni nostri casi di studio di successo
– Ti daremo informazioni chiare e trasparenti sui nostri prezzi e servizi
– Riceverai la nostra pre-analisi aziendale, che sarà tua per sempre
Il tutto gratuitamente e senza alcun rischio.
Compila il modulo che trovi qui sotto e richiedi il tuo Check-Up Aziendale gratuito: ti ricontatteremo il prima possibile.